Pagine

Visualizzazione post con etichetta RICETTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE. Mostra tutti i post

lunedì 13 dicembre 2010

TORTA DI PASTA SFOGLIA ALLE MELE

E BUDINO ALLA VANIGLIA

Vagando per i vostri meravigliosi blog e non lo dico tanto per dire, pieni di ricettine gustose ed invitanti, mi sono imbattuta in una interessante sfoglia, (però non me ne vogliate ma non ricordo purtroppo la fonte quindi se l'interessata riconosce la sua opera è autorizzata a fustigarmi pubblicamente così potrò cospargermi la testa di cenere) fatta con il philadelphia, mi ha incuriosito parecchio visto che si riduceva di molto il contenuto del burro e visto che è risaputo che sono sempre in cerca di piatti semplici poco elaborati e nel contempo poco calorici mi sono detta perchè non provare, visto che oltretutto mi sembrava molto semplice da realizzare (premetto che non mi sono mai imbattuta nell'esecuzione casalinga della sfoglia), l'ho sempre acquistata per mia comodità perchè l'idea di fare le 3 pieghe e tutto il resto mi spaventavo un pochino quindi ho provato e dovete credermi sono rimasta molto soddisfatta non potevo crederci è venuta molto bene.

Comunque bando alle ciance vi scrivo di seguito la ricetta questo è il risultato:



INGREDIENTI per la base
250 gr. di farina il Molino Chiavazza
160 gr. di burro
250 di philadelphia o formaggio similare
2 pizzichi di sale

INGREDIENTI per l'interno
1 scatola di budino alla vaniglia
3 mele a fette
PREPARAZIONE

Setacciare la farina, aggingere il sale il burro e il philadelpia impastare in modo tale da non lavorare troppo la pasta che risulterà grumosa (non preoccupatevi per questo).

L'ho inserita in un saccheto gelo abbastanza grande e ho iniziato a compattare la pasta tentando di stenderla il più possibile. Adagiare il sacchetto nel frigo (io ho preparato l'impasto la sera per utilizzarlo la mattina).

La mattina prendere l'impasto e stenderlo e fare la famosa piegatura a 3 e riporre in frigo (questa operazione va fatta per 3 volte anche se io l'ho fatta solo una volta).
Dopo la terza volta stendere nuovamente l'impasto molto sottile e adagiarlo in una pirofila ricoperta di carta forno, tagliare l'eccesso di pasta e procedere ad inserire le fette di mela in modo circolare.
Preparare il contenuto del budino con il latte e senza cuocerlo versarlo sulle mele.
Con i rimasugli della pasta ho fatto dei decori che poi ho messo sul composto della torta.
Ho infornato a 190° per circa 45 minuti (e comunque fino a quando il contenuto liquido si è compattato formando una crema).


















Vi assicuro che è stata spazzata via calda buonisssssssima.


Questo è quanto.

ALBERO DI NATALE CON PASTA DI PANETTONE


Ingredienti:
600 gr. di farina manitoba
1 panetto di lievito di birra
2 uovo
140 gr. zucchero
100 gr. di burro
280 gr. di latte circa
1 pizzico di sale
150 gr. gocce di cioccolato
2 cucchiai di crema di limoncello

Preparazione:
Impastare tutti gli ingredienti compreso il lievito di birra, formare un coposto liscio ed elastico.
Fare lievitare fino al raddoppio.
Mettere l'impasto in un contenitore a forma di alberello e farlo lievitare fino a raggiungere il livello del bordo dello stampo.


Mettere sull'impasto dei riccioli di burro e infornare a 160° per circa 45 minuti.








Questo è quanto

GNOCCHI DI CECI
Era tanto che desideravo cimentarmi nel fare questi gnocchetti ........................



Ingredienti:

250 gr. di ceci precedentemente cotti e frullati

250 gr. di farina circa

acqua quanto basta

sale

Preparazione:

Frullare i ceci con il frullatore e iniziare ad ammalgamare la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo aggiungere acqua all'occorenza.

Formare una palla e metterla a riposare.


Formare dei lunghi cilindretti e tagliare dei piccoli gnocchetti con il coltello, successivamente con i lembi della forchetta date la classica forma.



domenica 12 dicembre 2010

TORTA finto CASTAGNACCIO CON ORZO SOFFIATO

Visto che oggi volevo portare un dolce a lavoro con l'aiuto del mio primogenito umano (perchè dovete sapere che il mio vero primogenito è Tobia un meticcio incrociato tra un rottweiler e uno spinone) ho realizzato questa torta che è un incrocio anchessa tra una torta di cioccolato e il castagnaccio. Detto tra noi non è che il castagnaccio sia uno dei miei dolci preferiti ma diciamola tutta non lo considero per niente un dolce.
Allora mi sono chiesta come posso modificare il castagnaccio facendo in modo che piacia anche a me.
Ecco come............


INGREDIENTI:
150 gr. di farina e amido del il Molino Chiavazza
100 gr. farina di castagne sempre del Molino Chiavazza
250 gr. di latte
150 gr. di zucchero di canna
3 uova
2 cucchiai di limoncello
70 gr. di burro
1 bustina di lievito
due manciate di orzo soffiato
15 gr. di cacao amaro
Zucchero vanigliato


PREPARAZIONE:
Montare gli albumi a neve ferma e metteteli da parte, intanto aggiungere ai tuorli d'uovo lo zucchero e il burro a temperatura ambiente.
Intanto misciare la farina e amido e la farina di castagne del il Molino Chiavazza aggiungere il cacao e il lievito.
Tutta questa miscela incorporarla pian pianino setacciandola nella crema di rossi d'uovo alternandola con il latte.
Mescolando dal basso verso l'alto aggiungere gli albumi montati e per ultimo inserire due manciate a piacimento l'orzo soffiato.






Il mio bimbo mentre ammalgama il composto (bello della mamma)



Infornare a 180° per 40 minuti.






Sfornata farla raffreddare e spolverare con zucchero vanigliato.


Questo è quanto.

mercoledì 8 dicembre 2010

IL PANETTONE (dedicato alla mia carissima amica Eva)




Ingredienti:

300 gr. di farina manitoba

1/2 panetto di lievito di birra

1 uovo

70 gr. di zucchero di canna

50 gr. di burro

150 gr. latte

1 pizzico di sale

100 gr. di uvetta

scorza di limone e di arancia

canditi a piacere (io non li ho messi perchè a me non piacciono)

Preparazione:

Mettere tutti gli ingredienti nell'impastatrice, farla lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e lucido, finito di ammalgamare mettere l'impasto a lievitare per circa 3 ore.

Non essendo riuscita a procacciarmi uno stampo classico da panettone, me lo sono fatta io artigianalmente con la carta forno.

Ho fatto per prima una base che ho steso su una teglia con bordi alti, successivamente con un ulteriore pezzo di carta forno ho fatto la parte in altezza dello stampo chiudendolo con un punto di pinzatrice.

Finite le 3 ore di lievitazione prendere l'impasto e adagiarlo nel contenitore fatto in precedenza e continuare la lievitazione fino al raggiungimento del bordo.







Successivamente infornare a 180° per 30 minuti circa ricordandosi di mettere sull'impasto dei fiocchetti di burro.










Questo è quanto.










La forma non è certamente la solita però è buonissimo

mercoledì 1 dicembre 2010

CROSTATA DI MELE E ROBIOLA
Scrutando il frigorifero mi sono imbattuta in una piccola robiola che, stava tutta sola fra altri formaggi e mi sono detta perchè non fare una torta.
Detto fatto .............


INGREDIENTI PER LA BASE:

150 gr. di farina per dolci
50 gr. fecola di patate
50 gr. di farina di farro
100 gr. di burro temperatura ambiente
2 uova
40 gr. di zucchero
sale

IGREDIENTI PER LA CREMA:

100 gr. di farina manitoba
1 robiolina
1 uovo
80 gr. di zucchero a velo
30 gr. di burro
cannella (secondo gusto)
latte q.b.
2 cucchiai di grappa
2 mele (io uso le fuji)

PREPARAZIONE

Impastare tutti gli ingredienti per formare la pasta frolla della torta, stenderla su carta da forno in una tortiera, (le dimensioni dipendono da che altezza volete la base).



Successivamente formare la crema impastando la farina il tuorlo la cannella la robiola i due cucchiai di grappa il burro e il latte.
In seguito montare a neve ferma l'albume e aggiungerlo alla crema, facendo attenzione a non smontarlo.





Stendere sulla base le fettine di mela.













E infine distribuire la crema, facendo in modo di coprire le fettine di mela.






Infornare a 180° per 45 minuti circa.













Fare raffreddare la torta .......................















........................... e cospargere con zucchero a velo.



















Vi assicuro che anche calda .................
Questo è quanto.